top of page

Sala stampa

278967749_3084082841812857_603895552935651015_n_edited_edited_edited.jpg

Luciano Mancuso, è presente con alcune sue opere nella grande mostra dedicata a Andy Warhol, a fine gennaio a Villa Bertelli nella frazione Vittoria Apuana di Forte dei Marmi (Lucca). Intitolata «Andy Warhol e la new pop», l’esposizione presenta oltre cento opere dell’artista americano (dai celebri ritratti di Marilyn Monroe e Mao Tse-tung alla famosa zuppa della Campbell), ma anche cimeli come le scarpe di Michael Jackson, la chitarra di Mick Jagger, gli accappatoi di Rocky Balboa e Apollo Creed della serie cinematografica.

La curatrice Simona Occioni, insieme alla Fondazione Mazzoleni, ha inoltre dedicato una sezione alle opere di sette artisti contemporanei, interpreti della New Pop e legati ai temi di Warhol. Tra loro c’è anche Luciano Mancuso. «Al momento sono presenti quattro mie opere – commenta l’artista – ma la mostra proseguirà fino al 29 maggio e l’idea è quindi di aggiornarle periodicamente esponendone altre».

Ora sono esposti quattro dei suoi ritratti iconici, che rivisitano attraverso un intenso e brillante incontro cromatico di toni caldi e freddi, fotografie di personaggi che hanno segnato un’epoca nella musica, così come nel costume e nel cinema. C’è un omaggio ai Beatles, con la celebre camminata del quartetto di Liverpool sulle strisce pedonali di Abbey Road, ma vista da una prospettiva diversa, e ci sono i Queen, ma anche Silvester Stallone nel personaggio di Rocky Balboa e lo stesso Andy Warhol.

Mancuso si è formato studiando l’anatomia umana, la prospettiva e i chiaro-scuri. Ha realizzato i primi lavori in grafite, approfondendo in particolare lo stile di Caravaggio, ma anche quello di Giotto e Michelangelo. In seguito ha studiato grafica pubblicitaria appassionandosi inoltre a Picasso, Dalì ed Andy Warhol. Le sue opere, caratterizzate da soggetti figurativi classici e da un cromatismo molto intenso, giocato sui tagli di luce e sui forti contrasti, sembrano fondere i due linguaggi, creando uno stile molto caratterizzante. I suoi soggetti preferiti, oltre alle rivisitazioni dei grandi classici del passato (dalla «Canestra di frutta» di Caravaggio al «David» di Michelangelo, dalla «Venere» di Botticelli al «Caronte» di Gustave Doré) sono appunto le icone della musica rock e i personaggi «pop».


278388482_3084082995146175_3111435205484889011_n.jpg

(Simona Romagnoli, La Stampa)

Sala stampa

                       La Divina Commedia.

L'ideatore è il critico storico d'arte Giorgio Gregorio Grasso, che ha reso omaggio al sommo poeta, scomparso 500 anni fa, riunendo importanti artisti italiani, chiamati ad illustrare i 500 versi della Divina Commedia.

L'artista Mancuso, è stato voluto fortemente dallo stesso critico,  a prendere parte sia al volume che all'esposizione dell'opera "Caronte", in giro nelle principali città culturali d'Italia. 

La Divina Commedia prosegue verso Matera, in una delle più suggestive città d'Italia, con l'illustre Professore critico d'arte, Giorgio Gregorio Grasso.
Prossima tappa Genova...

244745112_2949547351933074_7946818801785804613_n.jpg

                        Americanartawards.

L'artista conquista L'America con l'opera "The Kiss of Life", vincendo la sezione espressionismo, e ritratti iconici.

244112097_2945017029052773_5030968719186256066_n.jpg

Articolo sul giornale " La Stampa"

L'articolo sulla Stampa, mette in risalto il percorso intrapreso  dall'artista Mancuso, raccontando l'evento "La Divina Commedia", al quale ha preso parte, in mostra nelle principali città italiane.

242104528_2933484703539339_692094712862410206_n.jpg

     ICONS

18-31 marzo     Art Gallery       M.A.D.

Screenshot_20231117_135117_Facebook.jpg

Novità

Notizie e articoli

EXTE 2023

Concorso Nazionale Extemporamnia, Teramo IV edizione.

exte1_edited.png
exte_edited.jpg

L'Opera Interamnia

Dedicata a Teramo, l'opera "Interamnia", raffigurata da due leoni, simboleggia i due fiumi che attraversano la città.
Storia, cultura, arte, si fondono, ricordando le radici, i valori, le persone, che hanno fatto grande questa terra.

Premio Exte 2023

​

20231117_115254_edited_edited.jpg

©2021 di lucianomancusoart. Creato con Wix.com

bottom of page